Venerdì 10 novembre 2023 al Castello di Roddi alle 20 si svolge una cena in collaborazione tra la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba e il Consorzio preparata dallo chef Michele Minchillo* di Vitium (Crema): l’abbinamento sarà con i vini Alta Langa DOCG dei soci del Consorzio.
Durante la serata sarà possibile scegliere liberamente quale etichetta degustare con i piatti dello chef tra un’ampia carta di Alta Langa DOCG.
La cena si concluderà con una selezione di Vermouth di Torino IGP.
LO CHEF
La cena sarà a cura dello chef Michele Minchillo* di VITIUM.
Il giovane chef propone nel ristorante di Crema una personale idea di cucina che si basa su alcuni “comandamenti” dichiarati all’inizio del menu: “Il cibo come valore primario; mai distruggerlo e sempre rispettarlo poiché è vita. La qualità, la filiera produttore-consumatore come filosofia, quella ci appartiene. Il territorio che ci circonda, rispettando l’ambiente ed il “normale” processo della natura. Mai abusare di quest’ultima, solo godere di essa”.
Al Castello di Roddi questa cucina originale e intrigante incontrerà le Alte Bollicine Piemontesi per un’esperienza 100% sparkling.
LA DENOMINAZIONE ALTA LANGA
L’Alta Langa DOCG è lo spumante metodo classico del Piemonte. La denominazione ha una storia molto lunga alle spalle: fu il primo metodo classico a essere prodotto in Italia, fin dalla metà dell’Ottocento.
È fatto di uve Pinot nero e Chardonnay, in purezza o insieme in percentuale variabile, può essere bianco o rosé, brut o pas dosé e ha lunghissimi tempi di affinamento sui lieviti, come prevede il disciplinare: almeno 30 mesi. A ulteriore testimonianza della perenne ricerca della migliore qualità, Alta Langa è esclusivamente millesimato, cioè frutto di un’unica vendemmia e riporta sempre in etichetta l’anno della raccolta delle uve. Viene prodotto in un territorio collinare (sopra i 250 metri slm) che abbraccia le province di Asti, Cuneo e Alessandria; una terra che guarda le cime innevate delle Alpi, ma già respira il mare e raccoglie l’eredità conservata dagli avi, mantenuta intatta senza subire trasformazioni radicali. Quello dell’Alta Langa è un territorio prezioso, da sostenere, in cui è salvaguardata la biodiversità.
IL VERMOUTH DI TORINO
Il Vermouth di Torino, IGP dal 2017, è uno storico vino aromatizzato fortemente legato alle sue radici torinesi, ma che viaggia: i vini di base e diverse spezie – tra cui l’artemisia, la principale – provengono dal Piemonte e dall’Italia, ma molte altre arrivano da tutto il mondo.
Prenotazioni qui