I viticoltori dell’Alta Langa
I produttori di uve sono l’anima dell’Alta Langa. Hanno creduto fin dall’inizio, negli anni Novanta, al “Progetto Spumante Metodo Classico del Piemonte”, mettendo a disposizione le loro conoscenze e i loro terreni, impiantando i vigneti sperimentali e coltivandoli per produrre le uve per la ricerca.
Si è instaurato così quel “Patto tra Gentiluomini produttori di Alta Langa” che riconosce alle famiglie di viticoltori il ruolo di custodi delle tradizioni e presidio del territorio. Ai viticoltori locali, che restano così proprietari delle loro terre, le case spumantiere garantiscono la remunerazione delle uve e del loro lavoro.
Oggi i soci viticoltori sono più di 90: questo si traduce in una molteplicità di terreni dalle caratteristiche eterogenee per altitudine, giacitura, esposizione, clima, che corrisponde a una interessante variabilità di vini che creano le cuvée più prestigiose, in coerenza con il territorio e la storia dell’Alta Langa.