La zona di origine dello spumante Alta Langa è situata nella fascia collinare del basso Piemonte alla destra del fiume Tanaro e comprende 149 comuni delle province di Asti, Alessandria e Cuneo.

I terreni collinari su cui coltivare i vitigni di Pinot nero e di Chardonnay devono essere marnosi, calcareo-argillosi, con una fertilità moderata.
I vigneti possono essere posizionati solamente in collina, l’altezza minima deve essere di 250 metri slm; sono assolutamente vietati i terreni di fondovalle e umidi.
Il Disciplinare prevede che ogni vigneto sia composto da almeno 4.000 ceppi ad ettaro (10.000 mq).
I vigneti, allevati con la controspalliera bassa, sono potati con il Guyot tradizionale o il cordone speronato.
La produzione delle uve non può superare le 11 tonnellate per ettaro e la resa in mosto di tutte le frazioni della pressatura deve essere inferiore al 65% così da ricavare esclusivamente la parte derivante dalla polpa.

Scopri le cantine

Zona di produzione dell'Alta Langa DOCG