Il vino nasce dalla volontà di omaggiare il grande territorio vinicolo dell’Alta Langa. La vigna è una delle prime ad essere stata impiantata ad inizio anni ’90, con una composizione delle uve eterogenea sia in cloni che portainnesti; tale variabilità è ciò che meglio contraddistingue la nostra Alta Langa, poiché la rende perfettamente integrata all’interno del terroir, con un profilo ben distinguibile e marcatamente territoriale.
Il nome è un omaggio a mia moglie Valentina: come lei questo vino è schietto, sincero, mai scontato e ricco di emozione.
COMPOSIZIONE DELLA CUVÉE: 90% Pinot nero, 10% Chardonnay
TECNICA DI PRODUZIONE: le uve vengono pressate direttamente, senza pigiatura. Eliminata la prima frazione del 5% di mosto, viene estratto il fiore fino ad un massimo del 50%. La fermentazione avviene in parte in acciaio ed in parte in tonneuax nuovi di rovere francese della regione di Allier. In primavera dopo l’assemblaggio, si procede al tiraggio e dunque il vino matura per almeno 36 mesi in un locale termo condizionato a 13°C.
Alla sboccatura non vengono aggiunti zuccheri. Questo spumante è un extra-brut.
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Vino dal colore giallo tenue, il perlage si scorge subito nel bicchiere, fine e consistente.
Il profumo è netto, verticale, estremamente territoriale e sprigiona tutta la potenza e l’eleganza trasportate delle colline della Langa, fin nel bicchiere. In bocca l’acidità, fresca e nel contempo salina, apre le danze e prepara le papille gustative all’arrivo delle note floreali, insieme all’avvolgente cremosità creatasi durante il periodo di affinamento in bottiglia.
PRIMO MILLESIMO PRODOTTO: 2016