Il vino nasce come omaggio del Produttore Giuseppe Ravasini alla sua gentile Signora, di cui lo spumante porta il nome: Leonora.
E nasce anche con l’intento di riscoprire la tradizione spumantistica del passato, quando nel XIX secolo, a Tagliolo come in altre zone del nostro Piemonte, si producevano vini spumanti ottenuti da uve Pinot Nero, a fianco dei noti vini rossi.
COMPOSIZIONE DELLA CUVÉE: 100% Pinot Nero
TECNICA DI PRODUZIONE: Le uve con cui si produce l’Alta Langa provengono dai vigneti aziendali che circondano la casa di famiglia, posizionati su terreni di matrice calcarea sedimentosa a 400 metri di altitudine. Le uve sono rigorosamente selezionate, raccolte a mano in piccole ceste e subito trasferite in cantina per la pressatura e la fermentazione in tini d’acciaio, a temperatura bassa e costantemente controllata.
Il prodotto è infine completato con una piccola parte di cuvée della vendemmia precedente, accuratamente affinata in botti di legno.
La fermentazione avviene in bottiglia, come il Metodo Classico prevede, e il vino permane almeno 30 mesi sui lieviti.
Come da tradizione, il remuage avviene sulle pupitres e il dégorgement à la glace.
La liqueur è frutto di una rivisitazione personalizzata della “ricetta” propria della tradizione spumantiera piemontese.
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Tenue buccia di cipolla si può definire il colore del vino che presenta delicati riflessi rosati; fine e persistente il perlage.
Caratterizzato da bouquet fine e intenso, prevalgono le note di crosta di pane e mela; evidenti anche note floreali di rosa.
Al palato risulta equilibrato, persistente e pieno. La nota di acidità che lo caratterizza conferisce freschezza e piacevolezza.
PRIMO MILLESIMO PRODOTTO: 2010