Bera Valter
Bera Brut – Alta Langa
L’eleganza di un grande metodo classico che rimane ben 4 anni sui lieviti, esalta le uve Pinot Nero e Chardonnay coltivate sulle colline di Langa. La lunga permanenza sulle fecce lascia note di crosta di pane in un bouquet complesso, ampio e persistente. Gradevolmente secco, lungo, sapido, rallegra il bicchiere con un perlage finissimo e persistente. Vino da aperitivo e da tutto pasto.
Esposizione vigneti: est, nord‐est.
Composizione terreno: terreno in prevalenza argilloso.
Densità Ceppi: circa 4800 ceppi per ettaro.
Tipo di allevamento: Gouyot.
Vendemmia: fine agosto. Le uve sono raccolte in cassette e pressate direttamente con spremitura soffice.
Vinificazione: Il mosto viene fatto fermentare parte in acciaio e in percentuale minore, 10%, in barriques. Nella primavera successiva si prepara il vino base per la rifermentazione in bottiglia con l’aggiunta di lieviti selezionati e zucchero per la presa di spuma. Si imbottiglia e le bottiglie vengono poi messe in luogo fresco dove avverrà la rifermentazione e la presa di spuma; successivamente vengono lasciate a riposo sui lieviti per almeno 4 anni, dopodiché vengono trasferite sulle pupitres dove verranno girate secondo tradizionale processo per circa 30/40 giorni al fine di ottenere l’illimpidimento dello spumante e la separazione del naturale sedimento sul tappo delle bottiglie. Verrà poi sboccato (“degorgement”) e ritappato.
Scheda organolettica
Denominazione: ALTA LANGA DOCG.
Vitigno: chardonnay (70%) e pinot nero (30%).
Colore: Giallo non troppo carico.
Perlage: fine e persistente.
Profumo: la crosta di pane e il lievito si sommano ai profumi primari dello chardonnay attenuati dall’invecchiamento e dalla rifermentazione.
Gusto: Fine, delicato, intenso; si sente la corposità del pinot insieme alla maggior delicatezza e acidità dello chardonnay.
Abbinamenti gastronomici: ideale per aperitivi, e il tutto pasto.
Scheda Analitica
Gradazione alcolica: 13% vol.
Acidità totale: 6,90‰.
Estratto secco: 24g/l.
Pressione: 5 atm.
