Tenuta Il Falchetto

Blanc de Blancs

Già dal 1988 la famiglia Forno si dedica alla coltivazione e alla vinificazione delle uve chardonnay. Una tradizione molto lunga che trent’anni dopo si è radicata ulteriormente con il desiderio di creare uno spumante metodo classico monovitigno di alta qualità identitario del territorio.
Nasce così la prima annata dell’Alta Langa Docg Blanc de Blancs Extra-Brut e una piccola riserva di 60 mesi. Il risultato è un vino elegante, fresco e piacevole che invita il sorso successivo.
Sempre da unico vitigno, questa volta il pinot nero, è in cantiere il progetto dell’Alta Langa Docg Rosè. La fermentazione e l’affinamento avvengono nella cantina sotterranea a Santo Stefano Belbo (CN).

DOSAGGIO: Extra brut

COMPOSIZIONE DELLA CUVÉE: 100% chardonnay
vigneto a Santo Stefano Belbo
terreno sabbioso, calcareo e con marne arenarie

TECNICA DI PRODUZIONE: I grappoli vengono raccolti manualmente in cassette da 10 kg quando i livelli di zuccheri ed acidità sono ottimali. La spremitura è soffice e in atmosfera inerte per evitare l’ossidazione del mosto e preservare i sentori primari dell’uva.
La prima fermentazione alcolica avviene a temperatura controllata ed il vino rimane in affinamento sulle fecce fini durante l’inverno. In primavera, a seguito dell’aggiunta di zucchero e lieviti selezionati, si effettua l’imbottigliamento ed il vino inizia una seconda fermentazione alcolica in bottiglia, la cosiddetta presa di spuma, secondo il metodo di spumantizzazione tradizionale.
Giunta al termine la seconda fermentazione, le bottiglie vengono trasferite nel nostro crutin, una cantina sotterranea scavata nel terreno tufaceo e calcareo. Qui il vino riposa ad una temperatura naturale e costante tra i 16°C ed i 18°C.
Le bottiglie vengono poi sistemate sulle pupitre e grazie alla tecnica del remuage i lieviti vengono convogliati verso la bocca della bottiglia e successivamente espulsi durante la sboccatura, alla quale segue la tappatura.

COMMENTO DELL’ENOLOGO:
Il colore è giallo paglierino intenso con riflessi dorati. Le bollicine sono fini e persistenti.
Al naso spiccano le note di crosta di pane e lievito, seguono piacevoli sentori floreali ed erbacei. In bocca è croccante ed avvolgente, l’ottimo equilibrio tra zuccheri ed acidità invita il sorso successivo.
Si consiglia il servizio ad una temperatura di 6°C, ottimo per l’aperitivo ed in abbinamento a pesce crudo, crostacei, insalate estive vegetali e di frutta.

PRIMO MILLESIMO PRODOTTO: 2018