Bosca

Alta Langa Bosca

I nomi dei vini sono un po’ come i nomi dei figli. Alcuni neogenitori, rispettando le più ancestrali tradizioni familiari, li scelgono in omaggio agli antenati, altri li scelgono per sconvolgere e stupire, i più appassionati di linguistica ne vogliono uno che significhi sempre qualcos’altro. Senza dimenticare poi chi dà al figlio il nome di un personaggio famoso. Ecco, lo stesso con i dovuti distinguo, accade quando i produttori devono scegliere il nome in etichetta del loro nuovo vino.
Sarà perché è controcorrente o sarà perché la sua tradizione è davvero lunga e ricca di storie, ma in Bosca non è proprio così: spesso, infatti, capita che sia lo stesso vino a scegliersi il nome, ovvero a suggerire l’immediata soluzione. Insomma, non è solo una questione di disciplinare o di lavorazioni, ma anche di sentori, di sapore, di origine: le nuove bollicine Metodo Classico Bosca, destinate a store, supermercati e punti vendita aderenti al circuito della grande distribuzione organizzata, hanno semplicemente il nome della terra da cui provengono: Alta Langa. Potrebbe essere altrimenti?

COMPOSIZIONE DELLA CUVÉE: Chardonnay e/o Pinot nero, Brut

TECNICA DI PRODUZIONE: Le uve vengono vendemmiate in cassetta tra agosto e inizio settembre. La prima fermentazione viene effettuata a temperatura controllata con lieviti selezionati. Nella primavera successiva alla vendemmia si procede con il tiraggio del vino per la rifermentazione in bottiglia. Le bottiglie vengono posizionate in catasta per la seconda fermentazione al termine della quale avviene l’affinamento per un periodo di almeno 30 mesi nelle nostre cantine Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO. Successivamente si procede con il remuage, al fine del quale avviene il dégorgement à la glace con aggiunta di liqueur d’expédition.

COMMENTO DELL’ENOLOGO:
COLORE: giallo con riflessi dorati e perlage molto fine e con delicata corona
PROFUMO: fragrante, complesso ma beverino, con sentori floreali, note calde di camomilla, albicocca e lievito.
SAPORE: corposo e armonico, ben bilanciato in acidità, con un’ottima persistenza post gustativa.

PRIMO MILLESIMO PRODOTTO: 2018