Tutto pronto all’Alta Langa Lounge allestita nella corte d’onore di Palazzo Reale di Torino, all’interno dell’Enoteca di Terra Madre – Salone del Gusto.
Il Consorzio Alta Langa Docg, Sparkling Wine Partner della manifestazione che si svolgerà dal 22 al 26 settembre, ospiterà in questa sede i propri eventi più importanti. Ogni maison sarà rappresentata con le proprie cuvée e si potranno degustare in tutto 30 diversi Alta Langa.
Le alte bollicine piemontesi dell’Alta Langa Docg saranno servite durante la cena di gala nella Sala di Diana alla Venaria Reale, in apertura dell’evento, e ad esse sarà dedicato anche un banco d’assaggio nel Parco del Valentino – Lungo Po nella zona del Mercato Italiano e Internazionale e dei Presidi Slow Food (Postazione numero E188, apertura dalle 10 alle 19).
Alta Langa sarà protagonista in tre laboratori del gusto, alla cena gourmet con i due chef russi Sergey e Ivan Berezutskiy e in quattro cene sul Gustotram Gtt.
Ecco il dettaglio degli appuntamenti in cui si potranno degustare le bollicine di Alta Langa:
22 settembre alle 15:00
Aula 2, Eataly Torino Lingotto
Quello che ci resta della carne
Negli ultimi anni il tema del consumo della carne è molto dibattuto. Con la crescita della classe media in paesi come la Cina e l’India, il consumo di carne sta aumentando vertiginosamente, generando diversi problemi ambientali a causa del sovrasfruttamento degli allevamenti. Sergio Capaldo, veterinario, promotore della razza piemontese (Presidio Slow Food) e fondatore del Consorzio La Granda, ci condurrà insieme allo chef Luca Cantù nel magico mondo della carne e ci insegnerà come mangiarla in modo consapevole, dedicando attenzione a tutte le parti dell’animale, soprattutto quelle meno nobili. In abbinamento, le bollicine Alta Langa selezionate dal Consorzio Alta Langa DOCG.
22 settembre alle 21:00
Piazza Castello, Torino
Le Nuvole di Ercolano sotto il cielo di Torino
Nella sua cucina, al ristorante Le Nuvole dell’hotel e relais Villa Signorini di Ercolano (Napoli), lo chef Corrado Sorbo propone piatti che sono un mix di tradizione, ricerca, selezione di eccellenti materie prime ed eleganza nella presentazione. Sotto il cielo di Torino, Corrado porterà una ventata campana cucinando in diretta uno spaghettone con pesto di broccolo aprilatico di Paternopoli (Presidio Slow Food) e alici di menaica (Presidio) su sbriciolata di pane croccante al carciofo violetto di Castellammare (Presidio). In abbinamento, le bollicine Alta Langa selezionate dal Consorzio Alta Langa DOCG.
24 settembre alle 20:30
Sala 200, Eataly Torino Lingotto
Sergey e Ivan Berezutskiy: due facce dello stesso rublo
Sono trentenni e talentuosi i due gemelli più chiacchierati del panorama gastronomico russo. Sergey e Ivan Berezutskiy hanno aperto il loro ristorante, il Twins di Mosca, partendo da un presupposto: offrire piatti iper-tradizionali del loro paese, con radici presovietiche, reinterpretandoli in chiave moderna e attuale. Semplice no? Nelle loro visioni uniscono giocosità e ironia, nei loro piatti tecnologie moderne e ingredienti tradizionali, ricercati durante i loro numerosi viaggi in Russia. Il tema della dualità, nella vita come in cucina, ritorna regolarmente, ogni piatto è un confronto delle somiglianze e delle differenze tra gli ingredienti, una visione filosofica di simbiosi. Il menu: Nerka (Oncorhynchus nerka) di Kamchatka con salsa delle 12 erbe di Altai, Gamberi Nordici con kefir e uva spina (Ribes uva-crispa), Conchiglie dall’Estremo Oriente della Russia con miglio e caviale di luccio, Il collo del toro con i funghi salati (Lactarius resimus), formaggi di Altai e semi di canapa, Gelato di grano saraceno con mele fermentate e mousse di foglie di mela fermentate. In abbinamento, le bollicine Alta Langa selezionate dal Consorzio Alta Langa DOCG.
26 settembre alle 12:00
Circolo dei Lettori, Torino
Salumi cotti e bollicine
Storicamente i salumi cotti nascono dall’esigenza di utilizzare tutte le parti del suino, anche le meno nobili. Ma l’arte della norcineria e l’uso sapiente delle spezie hanno dato vita a vere e proprie eccellenze: dalla mortadella classica alla mortadella di Prato, entrambe Presìdi Slow Food, dal salame rosa bolognese al rarissimo lyon. Per finire i prosciutti cotti artigianali, come quello cotto al vapore con salamoia al fieno di montagna. Le degustazioni saranno abbinate alle bollicine del Consorzio Alta Langa DOCG.
22 settembre dalle 20:30 alle 22:30
Piazza Castello – Fermata del Tram Storico
Fermata 409, Castello Capolinea, Piazza Castello
A bordo del Gustotram del Gtt si potrà osservare la magia della città di Torino e gustare una cena piemontese doc cucinata dallo chef Maurizio Dellapiana dell’Osteria dell’Arco di Alba (Cn), una delle tavole più rappresentative della filosofia Slow Food. Ecco cosa prevede il menù di questo succulento viaggio tra i luoghi simbolo della città:
Coniglio grigio di Carmagnola (Presidio Slow Food) e giardiniera, Terrina di pomodoro con salsa verde, Agnolotti del plin al sugo d’arrosto, Guancia di vitello di razza piemontese (Presidio Slow Food) all’Alta Langa, Gianduia di nocciole Igp Piemonte. Il tutto sarà accompagnato dalle bollicine del Consorzio Alta Langa.
Il tram parte dalla fermata davanti al Teatro Regio in piazza Castello.
23 settembre dalle 20:30 alle 22:30
Piazza Castello – Fermata del Tram Storico
Fermata 409, Castello Capolinea, Piazza Castello
A bordo del Gustotram del Gtt si potrà osservare la magia della città di Torino e gustare una cena cucinata da Pierpaolo Livorno del Garden dell’Agenzia di Pollenzo di Bra (Cn), in cui l’Italia del nord e del sud fondono i loro prodotti migliori. Ecco cosa prevede il menù di questo straordinario viaggio tra i luoghi simbolo della città: Alici di menaica (Presidio Slow Food) fritte in carpione, Peperone corno bue di Carmagnola (Presidio Slow Food) ripieno di paté di tonno, Riso di Grumolo delle Abbadesse (Presidio Slow Food), rose, capperi di Salina (Presidio Slow Food) e frutti rossi, Agnello sambucano (Presidio Slow Food), Come un tiramisù. Il tutto sarà accompagnato dalle bollicine del Consorzio Alta Langa.
Il tram parte dalla fermata davanti al Teatro Regio in piazza Castello.