A Collisioni, nell’ambito del Progetto Vino, si svolge oggi mercoledì 12 luglio una degustazione curata dal Consorzio Alta Langa docg e dal giornalista Ian D’Agata.
Progetto Vino – Da quattro anni Collisioni ha integrato la sua proposta artistica, letteraria e musicale con un progetto dedicato alla cultura enogastronomica italiana: il Progetto Vino di Collisioni, un incoming di esperti a Barolo nei giorni del Festival per una serie di degustazioni, visite in cantina, tour, walk-around tasting, pranzi e cene con produttori e consorzi per far vivere agli ospiti internazionali il territorio e i vini Piemontesi e italiani. Il progetto vino di Collisioni, diretto e ideato dallo scrittore ed esperto di vino Ian D’Agata , ha l’obiettivo di dar voce alla regionalità e alla ricchezza di quello straordinario tesoro che è il patrimonio vinicolo italiano.
Alla degustazione dedicata ad Alta Langa di Collisioni, che si terrà al Tempio dell’Enoturista del Castello di Barolo (Cuneo) parteciperanno:
Laura De Pasquale General Manager di Artisanal Fine Wine & Spirit, sezione del gruppo di importazione e distribuzione Southern Wine&Spirits Florida che propone un nuovo approccio al commercio del vino, con un focus verso piccoli produttori e un’attenzione all’acquisto consapevole, attraverso eventi didattici e consulenza nell’acquisto. All’interno del gruppo ricopre anche il ruolo di Direttore del dipartimento Strategy&Education. È inoltre Panel Chairman di 5 Star Wines, nuovo premio Internazionale Enologico del Vinitaly.
Bernard Burtschy Professore di Statistica e Matematica presso la Télécom ParisTech e all’Ecole Centrale de Paris, è anche grande appassionato di vino. È editorialista per la sezione dedicata ai vini del giornale Le Figaro e Presidente dell’Associazione de la Presse du Vin (APV). Scrive per numerose riviste francesi e estere, tra cui la giapponese Wands e la tedesca Feinschmecker ed è membro onorario dell’associazione europea per il vino. Ha fondato e dirige il sito dedicato al vino e alla degustazione bernardnurtschy.com.
Alexandra Alexandrova Deputy Managin Director del gurppo GOURMET ALLIANCE, una catena di ristoranti italiani che comprende “DeMarco” “La Taverna” “La Prima”, “la Panorama” “Villa Pasta”, “Porto Banus” e molti altri a Mosca, nonche “Villa Don Juan” a Creta, Grecia. Ha ricevuto il diploma WSET di terzo livello.
Noell Dorsey Sommelier di Boston, ha lavorato nel settore della ristorazione per gli scorsi 18 anni. Recentemente, è stata Wine Director della Island Creek Oyster Bar a Kenmore Square. Qui, si è concentrata sul ramo dell’educazione. Dopo aver lasciato l’occupazione all’Island Creek, è stata collaboratrice per Eater National, Punch Drink, Food Republic, Boston Globe and TimeOut Magazine. Questa estate, ha partecipato a Vinitaly International Academy, concentrandosi sulle varietà italiane. Oggi, è sommelier presso il rinnomato CRU Oyster Bar a Nantucket, MA.
Jeremy Ennis Capo Sommelier presso il ristorante Savoury, Westin Harbour Castle Hotel di Toronto.
Kieran Fanning Kieran Fanning inizia a lavorare nel settore della ristorazione a 16 anni, lavorando in un caffé locale. Tuttavia, è stato mentre serviva vini di Borgogna e Champagne presso il Jules Bistro che il suo amore per il vino si è manifestato. A 22 anni, Kieran è stato assunto presso il Chambar Restaurant sotto il Campione BC Sommelier, Jason Yamasaki e nel frattempo inizia a frequentare il WSET. Come assistente sommelier, Kieran ha aiutato a far acquisire alla carta dei vini la distinzione di “Platinum” al Vancouver International Wine Festival, rendendo Chambar una delle più riconosciute mete per il vino di Vancouver. In aggiunta, è consulente per il Vancouver’s Westin Grand Hotel e attualmente Wine Director di The Farmer’s Apprentice Restaurant e il vicino wine bar Grapes & Soda. Qui, si occupa di due liste composte solo di vini organici, biodinamici e naturali, con focus sull’espressione di terreni e tipicità caratteristiche
Esmè Groenwald Restaurant Manager e Sommelier per il Makaron Restaurant presso la Majeka House Hotel and Spa. È membro della South African Sommelier Association, presenzia regolarmente agli experts panel alle maggiori degustazioni del Paese e sta frequentando i corsi per il Diploma Program.
Eric Guido Eric Guido è uno scrittore di vino americano, nonché Direttore Vino e Marketing per il Morrell Wine Group, che si è sviluppato nei ristoranti e cucine private di lusso di New York. Le sue abilità di scrittore e fotografo possono essere viste nel numero annuale di pubblicazione di Morrell, che è stato definito come uno dei migliori nel settore. I suoi lavori possono essere ugualmente trovati nella selezione Morrell, negli annunci su The Robb Report e Bloomberg magazin. Eric Guido è anche attivo sui social media dove le sue note di degustazione, punto di riferimento per Sommeliers e clienti del gruppo, sono pubblicate regolarmente.
Marcia Hamm
Bock Lee Young
Kara Maisano Kara Maisano è sommeiler e direttore vini al ristorante Maisano Dining & Terrace di Melbourne. E’ titolare del diploma WSET, membro del Master of Sommeiler e ambasciatrice della Vinitaly International Academy Wine. Oltre a questo, continua nella sua professione di giudice associato in locali e internazionali eventi sul vino e ospita, a Melbourne, laboratori sul vino per amanti e appasionati del genere. Riconoscimenti recenti includono finalista Gault & Millau Sommelier dell’anno 2016, Vin de Champagne Awards 2016, Ruinart Sommeliers Challenge 2016.
Monica Maretti
Robert Miller Rob Miller ha oltre vent’anni di esperienza nell’industria del beverage. Sommelier certificato dall’International Sommelier Guild, Miller è anche accreditato dal The Wine & Spirits Education Trust nel Regno Unito , dalla Wine Educators americana e dalla Court of Master Sommeliers, ha anche un Certificate in Oenology & Viticulture dall’Università di Guelph. Attualmente lavora nella distribuzione presso The Vine Agency, nonché facendo da Sommelier presso alcuni dei più famosi ristoranti in Canada tra cui Alo, Langdon Hall and George.
Hugh Preece
Richard Sagala Con un MBA in Bordeaux Wine, è proprietario dell’International Montreal Butler Academy e di Ecole In Vino Veritas, un centro didattico certificato WSET e business school del vino ocn un lungo elenco di ricerche scientifiche. Educatore Certificato WSET, responsabile vino, sommelier, istruttore e critico di vino per l’IMBA, Richard diventa nel 2015 Italian Wine Ambassador per Vinitaly International Academy e nel 2016 giudice per Vinitaly Five Stars Award
Michael Shemtov
Agnese Testadiferro
Elise Vanderberg General Manager e Wine Director del Liberty Food & Wine Exchange a Reno, in Nevada, è una VIA Wine Ambassador per I vini italiani e Certified Sommelier dalla Court of Master Sommeliers. Lavora per comunicare il suo amore per il vino italiano nel mondo.
David Furka