Masterclass sull’Alta Langa Docg alla festa di compleanno di AIS

Anche l’Alta Langa Docg sarà presente alla festa di compleanno di AIS. L’8 settembre alle 21 Armando Castagno condurrà all’Hotel The Westin Palace, piazza della Repubblica 20, Milano un approfondimento sul Metodo Classico dell’Alta Langa attraverso la degustazione di 10 cuvée: “Alta Langa, passione e vocazione”, questo il titolo della masterclass di Castagno.

Alta Langa. Passione e vocazione

La storia del Metodo Classico in Alta Langa – la fascia collinare che abbraccia le tre province meridionali del Piemonte, cioè Alessandria, Asti e Cuneo – è una storia giovane, ma con radici profonde.

L’introduzione dei vitigni francesi in zona data almeno a 170 anni fa, e spumanti realizzati nel territorio hanno contribuito a tracciare la storia del vino italiano, in patria e all’estero. Tuttavia, è stato solo nel secondo Novecento, a seguito di studi approfonditi e metodici sulla vocazione dell’area, che si è sviluppata la coscienza di una potenzialità non sfruttata a dovere, ed enorme.

Elementi come le altitudini, le esposizioni, la climatologia e in particolare le forti escursioni termiche estive, la modesta insolazione, la straordinaria duttilità delle uve utilizzate (pinot nero e chardonnay) e una generazione di vignaioli appassionati e talentuosi hanno dato così vita a un nuovo “polo” per la spumantistica mondiale: l’Alta Langa, appunto. Vi convivono – qui la più bella novità – espressioni dell’industria spumantistica d’antan e aziende familiari di puntiforme estensione, unite dalla meticolosa cura che la tipologia richiede e pretende; con il risultato, già manifesto dopo pochi anni, di migliorare coscienza produttiva e savoir-faire dei “piccoli” vignerons e dotare di una personalità molto più definita i vini dei “grandi”.

La zona e i suoi dati ambientali, le persone che vi operano, e il messaggio culturale che sta dietro i suoi splendidi vini saranno oggetto di una ricognizione approfondita in forma di seminario frontale, avente per momento-chiave l’assaggio delle dieci cuvée a nostro giudizio più interessanti tra le circa sessanta che rivendicano questa affascinante denominazione di origine.

 

 

Armando Castagno è uno dei protagonisti assoluti sulla scena del vino e della comunicazione del vino in Italia. Giornalista e scrittore, importante firma della rivista associativa “Viniplus di Lombardia”, degustatore e relatore AIS da oltre quindici anni, ma anche storico dell’arte e docente di Storia dell’Arte dei Territori del vino presso l’Università di Pollenzo.

 

Informazioni e Prenotazioni

Per informazioni: eventi@aismilano.it