Sabato 26 settembre a Canelli, alle 10,30, masterclass “Alta Langa: radici canellesi”
Clicca qui per prenotare
Con il degustatore e sommelier Alberto Arena e la sommelier Bianca Roagna, organizzata dall’Enoteca Regionale di Canelli.
Le bollicine sono patrimonio storico dell’umanità e ieri come oggi le cantine canellesi contribuiscono a questo mito. Un percorso tra storia e gusto tra le cantine di Canelli e della Langa astigiana. Qualità, metodo classico e millesimato, l’Alta Langa Docg a Canelli ha le sue radici.
L’Alta Langa è un territorio, una zona preziosa, da sostenere, in cui salvaguardare la biodiversità. Terra letteraria, terra straordinaria di resistenze – di guerre e di culture -, che ha fatto fronte ai cambiamenti e li ha assecondati, senza perdere il suo bagaglio di memoria e la sua forte identità.
Vini in degustazione:
- Anna Ghione – Canelli: Alta Langa La Reine Brut 2016
- Cascina Cerutti – Cassinasco: Alta Langa Cuvée Enrico Cerutti Brut 2016
- Marcalberto – Santo Stefano Belbo: Alta Langa Millesimato Extra Brut 2016
- Avezza Azienda Agricola – Canelli: Alta Langa Dosaggio Zero 2016
- Cantina Pianbello – Canelli: Alta Langa Pianbè brut 2015
- Contratto Winery – Canelli: Alta Langa For England Blanc de noir pas dosé 2015
- Coppo – Canelli: Alta Langa A Licia pas dosè 2014
- Colombo – Cascina Pastori – Bubbio: Alta Langa Rosè Brut Riserva 60 mesi 2013
- Tosti 1820 – Canelli: Alta Langa Riserva Giulio I 2012
- Gancia – Canelli: Alta Langa Cuvee Gancia Riserva 60 Mesi brut 2011