Domenica 16 giugno alle 10 al Castello di Grinzane Cavour il Consorzio Alta Langa con il vicepresidente Giovanni Carlo Bussi partecipa alla cerimonia di consegna della VI edizione dell’omaggio “Langhe-Roero e Monferrato: onde di bellezza e geometrie coltive nei paesaggi e nei paesi del vino”.
I paesaggi viticoli di Langhe-Roero e Monferrato dal giugno 2014 sono riconosciuti dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità.
L’Enoteca Regionale Piemontese Cavour, che ha sede nel sito UNESCO del castello di Grinzane Cavour, si è fatta da subito interprete di un’iniziativa annuale, volta a rimarcare l’importanza di questo prestigioso riconoscimento, considerandolo non solo un traguardo, ma soprattutto uno stimolo per una ripartenza verso nuovi obiettivi sul percorso della qualità.
Pertanto, l’omaggio “Langhe-Roero e Monferrato: onde di bellezza e geometrie coltive nei paesaggi e nei paesi del vino” rifugge la retorica dei semplici festeggiamenti, per privilegiare i contenuti, il confronto con altre importanti e significative realtà viticole del mondo, insieme con l’omaggio ai viticoltori, veri artefici della bellezza delle colline di Langhe-Roero e Monferrato.
Questa edizione rende omaggio alla Germania, attraverso i paesaggi viticoli del Pfalz e della Mosella, ricchi di fascino, di modernità e di vini eccellenti. Grazie a qualificati interventi si risalirà da un lato alle origini della viticoltura tedesca, mentre dall’altro si illustreranno gli straordinari vini di queste terre.La cerimonia sarà completata con il doveroso riconoscimento ai viticoltori e alle Amministrazioni comunali che insieme curano i più bei versanti collinari viticoli del Barolo(Sarmassa di Barolo), del Barbaresco (Meruzzano di Treiso e Alba), del Roero( Carretta di Piobesi d’Alba), del Moscatod’Asti (Cappelletto di Trezzo Tinella), del Dogliani (Pianezzo di Dogliani), del Nizza (Monte dell’Olmo di Vinchio), del Barbera d’Asti (Bricco Lù di Costigliole d’Asti), del Ruchè( Montalbera di Castagnole Monferrato), del Timorasso (Cascina Salicetti di Montegioco) e dell’Alta Langa (Belmonte, Magaloni, Montemarino di Borgomale).
In chiusura, con gesto significativo, si tributerà riconoscenza al contributo di lavoro che la comunità rumena presente sul nostro territorio garantisce ai paesaggi UNESCO di Langhe-Roero e Monferrato.
L’aperitivo con i pregiati vini della Mosella insieme con lo spumante Alta LangaDocg sarà l’occasione per uno scambio di saluti e di amicizia.