La casa “Paolo Berutti” con le sue cuvée – Alta Langa Rosè e Alta Langa Paolo Berutti – entra a far parte del Consorzio di Tutela dell’Alta Langa Metodo Classico.
L’azienda, con sede a Santo Stefano Belbo, nasce da una grande passione e dal desiderio del proprietario di produrre ottimi vini partendo dalla gestione del vigneto fino alla cura del prodotto ultimato e confezionato; il dimensionamento dell’azienda consente infatti alla proprietà di gestire in prima persona tutte le fasi di lavorazione.
La conduzione della cantina è rigorosamente e strettamente personale: ogni singola bottiglia passa nelle mani del produttore in un processo di vinificazione che integra la passione e la cura dell’artigiano all’utilizzo di nuove tecnologie e biotecnologie nel rispetto della tradizione e della naturalezza del prodotto, con l’ausilio di processi e metodi di lavorazione innovativi.
La storia dell’azienda è la storia personale di Paolo Berutti, dei suoi trent’anni – e prima di lui, suo padre per cinquant’anni – durante i quali ha esercitato la professione di enologo presso una grande ditta produttrice di vini di Canelli, presso cui lavora ancora in qualità di consulente.
“Il mio sempre vivo desiderio di produrre in proprio vini di qualità eccellente con cura e professionalità – dice Paolo Berutti – mi ha portato alla realizzazione del sogno che coltivavo da tempo; in esso ho potuto mettere in pratica l’esperienza acquisita durante gli anni, frutto di studio (laurea in enologia), passione, ricerca e curiosità.
Il mio progetto: ricerca dell’equilibrio per ottenere vini piacevoli, raggiungimento dell’eccellenza vinicola (la qualità parte dalle cure al vigneto, dal terreno, ma deve continuare in cantina con scrupolosa meticolosità, attenzione e professionalità), utilizzo, nel rispetto delle tradizioni, della creatività e dell’esperienza per ricercare innovazioni e tecnologie migliorative al fine di ottenere sempre il massimo (e un po’ di più) della qualità”.