Tenuta Carretta

Passione per il vino dal 1467

Tenuta Carretta si trova nel Sud del Piemonte, a Piobesi d’Alba, nel Roero. È un’azienda vitivinicola ricca di storia, una tra le più antiche d’Italia, dove passato, presente e futuro si integrano nel migliore dei modi.

La Tenuta fa da palcoscenico a un anfiteatro di vigneti unico e suggestivo ed è parte integrante di un “mosaico enoturistico” che comprende, oltre alla cantina, due ottimi ristoranti (uno in azienda, il secondo a Barolo, sulla celebre collina di Cannubi), un elegante Albergo di Charme e un’accogliente Enoteca – Wine Shop.

Tutti i vigneti di Tenuta Carretta fanno parte del distretto viticolo Langhe-Roero e Monferrato, un territorio straordinario riconosciuto nel 2014 dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, e si estendono oggi su circa 70 ettari, di cui 35 ettari rappresentati da un unico appezzamento che si estende ad anfiteatro tutto intorno alla cantina, da Sud a Nord-Ovest.

Ma i vigneti di proprietà si estendono anche alle vicine Langhe, come i 2,6 ettari a Barolo, nella prestigiosa collina di Cannubi, da cui trae origine l’uva nebbiolo destinata alla produzione dei celebri Barolo Cannubi e Barolo Cannubi Riserva.

I vigneti di Cascina Bordino, a nebbiolo per 6,5 ettari, come quelli di località Garassino (4,5 ettari), si trovano invece nel comune di Treiso e sono destinati alla produzione dei corrispondenti Barbaresco, mentre dalle uve nebbiolo provenienti dalla vigna Tavoleto, in comune di Alba (8 ettari), viene prodotto l’omonimo Nebbiolo d’Alba.Infine il dolcetto, che trova il suo habitat migliore nei vigneti della cascina Il Palazzo, in località Madonna Como (Alba), dove si produce l‘omonimo Dolcetto d’Alba.

Le uve destinate alla produzione dell’Alta Langa “Airali”, nelle versioni “Brut” e “Pas dosé” provengono dai vigneti di proprietà siti nel comune di Cissone.

Nel vigneto, la filosofia produttiva di Tenuta Carretta si fonda sui temi della sostenibilità (ambientale, tecnica ed economica) attuata applicando le tecniche di viticoltura integrata, che prevedono l’utilizzo dei mezzi chimici solo quando davvero indispensabili a tutelare un armonico sviluppo della pianta.

Galleria foto