San Silvestro

La famiglia Sartirano opera nel settore dei vini dal 1871.

L’attività enologica importante comincia nel 1910 ad opera del Sig. Sartirano Giovanni, il quale inizia a produrre e commercializzare i vini soprattutto in Piemonte.
Nel 1946, dopo la grande guerra, I figli Pietro e Giovanni continuano l’opera mentendo le linee guida impartite dal padre: la qualità prima di tutto. Nel 1973 viene impiantata la prima linea automatizzata di imbottigliamento e le aziende prende il nome di Cantine San Silvestro.
Alla fine degli anni ‘80 nuova linfa scorre con l’arrivo della nuova generazione: Paolo e Guido entrano fare parte dell’attività famigliare. Nel 1988 l’acquisto della Costa di Bussia Tenuta Arnulfo, storica azienda con 15 ettari di produzione in una delle più importanti aree di produzione del Barolo imprime una svolta decisiva.
Nel 2002, la famiglia Sartirano acquista la Tenuta Ghercina con 9 ettari in una importante area di produzione del Barolo, a 3 km dal Comune di Barolo. La tenuta con un’esposizione a sud-est a 360 mt sul livello del mare ha particolari attitudini e microclima conferitole dalla presenza del Lago della Ghercina al centro della proprietà.
Qui Paolo e Guido decidono di costruire la nuova struttura con 5000 mq di cantina, di cui il 70% sotterranei così da garantire l’ambiente migliore per la produzione di vini di alta qualità, 15’000 hl di capacità di stoccaggio, area di invecchiamento in legno ed una capacità di invecchiamento in bottiglia per 400.000 bottiglie.

Galleria foto