
L’azienda agricola Pianbello si trova nel Comune di Loazzolo, a 430 m. di altitudine, in un angolo incontaminato di Langa astigiana, in mezzo a vigneti di Moscato, Dolcetto, Chardonnay e boschi rigogliosi.
L’immagine del lupo, presente nello stemma del Comune di Loazzolo, è elemento caratteristico anche del logo dell’azienda Pianbello che si estende per 80 ettari, di cui 28 a vigneto.
Il toponimo “Loazzolo“, come si legge sulla controetichetta di ogni bottiglia, deriva dal latino LUPATIOLUM (posto dove scorrazzano i lupi) antico nome latino di Loazzolo. E un Rio dei lupi scorre proprio vicino alla Cascina Pianbello (foglio 5, mappale 8 del catasto comunale) dove la famiglia Cirio, che vanta anni di storia contadina dedicata interamente alla produzione del vino di qualità, cercando di sfruttare al meglio le risorse eccezionali che queste terre offrono, produce da due generazioni i vini tipici della Langa astigiana e del territorio di Loazzolo.
La zona, per parecchi mesi dell’anno, è esposta ai venti marini che conferiscono un profumo e un gusto particolari ai vini.
I sistemi di produzione dell’uva sono tradizionali e poggiano su un sapere antico e sull’esperienza.
“Cerchiamo la qualità del vino a partire dalla vigna. Per ottenere uva di qualità – precisa Pietro Cirio – eseguiamo periodicamente diradamenti eliminando i grappoli meno belli e curando la ‘pulizia’ delle vigne per migliorare l’esposizione al sole e raggiungere un ottimo grado di maturazione.”