
Fontanafredda: fondata dal 1° Re d’Italia nel 1858.
Produttori di Barolo e dei grandi vini delle Langhe in Serralunga d’Alba. Nati nel 1858 dalla storia d’amore tra il primo Re d’Italia, Vittorio Emanuele II, e Rosa Vercellana, da sempre siamo una comunità unita intorno al rispetto della terra, e oggi coltiviamo 120 ettari di vigneti certificati a BIOLOGICO, che fanno da cornice al primo Villaggio Narrante d’Italia.
Lì dove nasce il nostro Barolo Fontanafredda, trovano dimora il Pinot nero e lo Chardonnay. Tra il calcare, la marna blu e l’argilla uniche delle Langhe, prende vita il Metodo Classico Alta Langa DOCG, la capacità spumantistica piemontese che risale al ‘800. Un patto con la terra di oltre 40 produttori riuniti in un Consorzio, a cui abbiamo aderito fin dagli inizi, per la riscoperta delle tecniche della secolare tradizione spumantistica, unita alla cura della qualità.
Da sempre Fontanafredda è stata pioniera di grandi innovazioni anche sulle bollicine: nel 1959, produciamo il nostro primo Contessa Rosa Metodo Classico, precursore dell’Alta Langa, un vino che farà la storia dello spumante piemontese, così chiamato in onore della Bella Rosina.
Oggi lavoriamo affinché l’intervallo di tempo tra la raccolta e la spremitura sia il più breve possibile per mantenere un quadro aromatico puro e ricco. Agiamo in modo differente sulle pressature e sulle macerazioni pellicolari per estrarre polifenoli e antociani diversi a seconda di cosa vogliamo ottenere. La precisione e la massima cura nell’assaggio durante la macerazione sono fondamentali per determinare la durata del contatto. Raggiunta l’estrazione desiderata iniziano le fermentazioni a basse temperature, al fine di mantenere intatta la freschezza dei profumi.
Nelle nostre cantine, solo millesimi di Blanc de Noir, Blanc de Blanc e Rosè lasciati riposare sui lieviti per almeno 30 mesi, come da disciplinare, nasce qualcosa di unico, tagliente, fresco, che come un grande Barolo può invecchiare per anni. Uno spumante dai profumi ampi e complessi, la cui degustazione rappresenta un’esperienza unica che riflette l’interpretazione personale di ogni singolo produttore del territorio dell’Alta Langa.