Presentato in conferenza stampa a Cortemilia, in Alta Langa, il programma della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba che si svolgerà dal dal 6 ottobre al 25 novembre.
Anche quest’anno l’Alta Langa Docg sarà la bollicina ufficiale della manifestazione, giunta all’88esima edizione.
Quest’anno la Fiera sarà dedicata alla luna e alla sua funzione fondamentale nel percorso di ricerca del Tuber magnatum Pico: “Tra Terra e Luna” è infatti il titolo di questa edizione della Fiera.
La Fiera Internazionale del Tartufo rappresenta il culmine degli eventi enogastronomici del Piemonte.
Durante le otto settimane della Fiera, il “gioiello della terra” sarà al centro di un ricchissimo programma di eventi che comprendono mostre, esposizioni, show cooking, enogastronomia, incontri culturali, musicali, letterari, folkloristici e sportivi.
Quasi due mesi di appuntamenti che coinvolgono non solo Alba, ma tutto il territorio dove, di anno in anno, si rinnovano il mistero e la magia del Tuber magnatum Pico, che solo in queste zone è diventato il simbolo di un patrimonio di esperienze collettive che unisce la ristorazione, l’ospitalità e l’autentico modo di vivere italiano.