Anche quest’anno, tra le diverse iniziative legate alla Douja d’Or di Asti, non può mancare “La Douja dell’Alta Langa”.
Queste le case presenti, con i rispettvi spumanti, in degustazione nel calice “Grande” disegnato da Giugiaro per l’Alta Langa, a Palazzo dell’Enofila:
AVEZZA PAOLO – CANELLI
Alta Langa 2011 BrutBANFI – CANTINE IN STREVI
Alta Langa 2009 Cuvée Aurora
Alta Langa 2011 Cuvée Aurora Rosé
PAOLO BERUTTI – SANTO STEFANO BELBO
Alta Langa 2011 Brut
Alta Langa 2011 Rosé
BRETTA ROSSA – TAGLIOLO MONFERRATO
Alta Langa 2009 Cuvée Leonora
Alta Langa 2011 Cuvée Leonora RoséGIULIO COCCHI – COCCONATO
Alta Langa 2009 Bianc ‘d Bianc
Alta Langa 2011 RösaCOLOMBO ANTONIO E FIGLI – CASCINA PASTORI – Bubbio
Alta Langa 2011 Rosé
ENRICO SERAFINO – CANALE D’ALBA
Alta Langa 2009 Brut
Alta Langa 2012 Rosé
FONTANAFREDDA – Serralunga D’Alba
Alta Langa 2009 Bolla Ciao
Alta Langa 2011 Contessa Rosa Rosé
GANCIA & C. – Canelli
Alta Langa 2009 Cuvée 36 Mesi
Alta Langa 2008 Riserva Cuvée 60 Mesi
GERMANO ETTORE – SERRALUNGA D’ALBA
Alta Langa 2010 Brut
MARTINI & ROSSI – PESSIONE CHIERI
Alta Langa 2007 Montelera
PIANBELLO – LOAZZOLO
Alta Langa 2010 Pianbè
TOSTI – CANELLI
Alta Langa 2008 Cuvée Giulio I
Da non perdere l’appuntamento di domenica 13 settembre alle 21: “Alta Langa rosè, alte bollicine piemontesi” a cura del Consorzio di tutela Alta Langa e della sezione Onav di Asti.
La seconda giovinezza dell’Alta Langa, il “metodo classico” tutto piemontese, nato da un coraggioso progetto di filiera condotto da alcune tra le più celebri aziende spumantiere italiane, è la tipologia “rosè” che gode da qualche tempo di un favore crescente da parte degli appassionati delle bollicine di qualità.
La serata si propone di condurre i partecipanti lungo un affascinante percorso di conoscenza di tutti gli Alta Langa rosè prodotti con uve Pinot nero. La degustazione sarà accompagnata da assaggi di Culatello e di Bra duro.