Il Consorzio Alta Langa ha stretto un accordo con la Banca del Vino di Pollenzo.
All’interno del percorso di visita della Banca del Vino è adesso allestito un apposito spazio dedicato ai vini Alta Langa dei produttori soci del Consorzio; nell’area Enoteca è stato riservato uno scaffale istituzionale in cui sono presenti i vini Alta Langa degli associati.
La Banca del Vino sarà la sede di rappresentanza ufficiale per il Consorzio Alta Langa: un punto di riferimento per gli appassionati delle alte bollicine piemontesi, ma soprattutto un’autorevole vetrina con cui promuovere e comunicare la denominazione Alta Langa Docg.
La Banca del Vino è una società cooperativa costituita nel 2001, nata da un’idea dei fondatori di Slow Food. Il progetto fin dalle sue origini, alla fine degli anni ’90, ha lo scopo di costruire la memoria storica del vino italiano, selezionando, stoccando e conservando, i migliori vini della penisola. A ciò, affianca un’attività didattico-formativa, che si traduce in lezioni universitarie, corsi, degustazioni ed eventi, tanto che ogni anno vengono accolti circa 40.000 visitatori tra studenti, turisti e cultori del buon vino.
La Banca del Vino ha la propria sede nelle storiche cantine del complesso dell’Agenzia di Pollenzo risalenti alla prima metà dell’Ottocento e costruite per volontà di Re Carlo Alberto di Savoia.